SERVIZIO AFFARI GENERALI
Ufficio Demografico (Anagrafe - Stato Civile - Elettorale - Leva)
Contatti
Responsabile del servizio Demografico |
dott.ssa Simona Polatti |
---|---|
Referente uffici Anagrafe ed Elettorale |
Monica Cadei |
Referente uffici Stato Civile e Leva |
Roberta Minogini |
Telefono |
0332486166 - interno 1 |
Fax |
0332486178 |
|
demografico@comune.saltrio.va.it |
Posta elettronica certificata (PEC) |
comune.saltrio.va@legalmail.it |
Orari di ricevimento |
lunedì - martedì - mercoledì - venerdì dalle ore 10,30 alle ore 12,30giovedì pomeriggio dalle ore 17,00 alle ore 18,30sabato dalle ore 09,00 alle ore 12,00 |
Competenze
L'ufficio Anagrafe provvede alla tenuta ed all'aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero), cura il rilascio dei certificati anagrafici e della carta d'identità elettronica, effettua tutti gli atti previsti dall'ordinamento anagrafico (es. archivio delle schede anagrafiche individuali, di famiglia, di convivenza, archivio pensionati, certificati storici).
Lo Stato Civile è un ufficio istituito in ogni Comune con il compito di tenere i registri di Stato Civile registrando gli eventi di nascita, matrimonio, morte, cittadinanza, le varie modificazioni degli stessi e ne rilascia le relative certificazioni.
L'Ufficio Elettorale rilascia i documenti ed i certificati relativi all'esercizio del diritto di voto e si occupa, per la parte di competenza dell'Amministrazione Comunale, dell'organizzazione delle consultazioni popolari. L'Ufficio elettorale nel dettaglio provvede:
- alla tenuta ed all'aggiornamento delle liste elettorali, generali e sezionali;
- a rilasciare i certificati di iscrizione nelle liste elettorali e le tessere elettorali;
- alla ripartizione del territorio comunale in sezioni elettorali;
- a fornire assistenza alle commissioni elettorali, comunale e circondariali;
- alla tenuta ed all'aggiornamento dell'albo degli scrutatori ed all'aggiornamento dell'albo dei presidenti di seggio;
- alla tenuta ed aggiornamento dell'albo dei giudici popolari di corte di assise e di corte d'assise di appello;
- all'organizzazione delle consultazioni elettorali e referendarie.
L'Ufficio Leva del Comune svolge un complesso di operazioni che vanno dalla formazione della lista di leva alla tenuta ed aggiornamento dei ruoli matricolari (registri di congedi). Dal 1 gennaio 2005 si è reso operante il D.L. 8 maggio 2001, n.215 (modificato dalla Legge 23 agosto 2004, n.226) che, introducendo la trasformazione dello strumento militare in professionale, sancisce la sospensione in tempo di pace dell'obbligo del servizio militare e, di fatto, del servizio civile sostitutivo (obiezione di coscienza) ad esso equiparato. La normativa citata non sospende l'assoggettamento alla Leva. Pertanto, i Sindaci dei Comuni ( vista la Legge 237/1964, artt. 34 e segg. ) sono tuttora tenuti alla compilazione della Lista dei giovani maschi al compimento del 17 anno. Tale Lista è affidata alla cura degli Uffici Leva comunali, i quali dovranno provvederne all'aggiornamento. Rimane compito degli Uffici Comunali la tenuta e l'aggiornamento dei Ruoli Matricolari, relativi alle classi 1985 e anteriori, fino al compimento del 45° anno. L'ufficio Leva rilascia i seguenti certificati:
- esiti di leva: riporta i dati anagrafici del soggetto iscritto nella lista di leva, i dati inerenti la classe di appartenenza e il numero di lista. Serve a comprovare la posizione nei riguardi degli obblighi militari: arruolato, rivedibile, riformato;
- estratto del ruolo matricolare: è un documento che riporta i dati anagrafici dell'iscritto nel ruolo matricolare, il numero di matricola, la data incorparazione o dell'ultimo richiamo alle armi, la data di congedo;
- consegna foglio di congedo.
L'ufficio Demografico provvede altresì agli adempimenti connessi all'abilitazione della Carta Regionale dei Servizi (CRS) allo sconto benzina.
Modulistica dell'Ufficio Demografico