Il monumento a Laura Visconti Ciceri - Comune di Saltrio (VA)

Il paese | Luigi Marchesi | Il monumento a Laura Visconti Ciceri - Comune di Saltrio (VA)

Il monumento a Laura Visconti Ciceri

Il 16 luglio 1845 Luigi Marchesi venne incaricato dell'opera, approvato il modello il 14 maggio 1846, l'opera fu terminata il 14 marzo 1848.

 

Rete Civica del Comune di Saltrio: comunicazione, informazione e servizi, e-government ecc. _ 0
Laura_Visconti
Rete Civica del Comune di Saltrio: comunicazione, informazione e servizi, e-government ecc. _ 1

La critica: "La nobildonna è rappresentata a figura intera, seduta su di una sedia in stile Impero, con ampie vesti classiche a velo; nella sinistra impugna il rotolo del testamento, con la destra tiene aperto il progetto dellOspedale, un po più grandioso di quello effettivamente realizzato. Rispetto al monumento Ala Ponzone è un po più freddo, un po più impacciato: il risultato comunque è notevole e non privo di finezze, come il cuscino cui si appoggiano i piedi della Dama e i cui fiocchi angolari fuoriescono dalla base superiore del monumento. Ma è interessante anche la collocazione, prevista sin dallorigine, dei due monumenti Ala di Ponzone e Ciceri: le due benefattrici introducono anche fisicamente lospite dello stabilimento nella struttura da essa voluta, e il loro accentuato simmetrismo le trasforma quasi in una allegoria del tempo". (Andrea Spiriti "Un bellissimo pezzo di Fabbrica" Il fatebenefratelli tra barocco e neoclassico - Istituto per la storia dell'arte lombarda, Anno 1992).



L'opera è in stile neo-classico.

 

I telamoni ed i contorni architettonici dell'Hotel Palace di Lugano

Nel 1855 i fratelli Giacomo e Filippo Ciani fanno costruire in pieno centro di Lugano un albergo destinato ad essere uno dei più prestigiosi della città. All'artista affidano l'incarico di eseguire i cosiddetti "Telamoni", un gruppo di colossali statue che sostengono l'accesso all'albergo, unitamente a pregevoli fregi ornamentali e busti sulla facciata.

La loro particolarità e caratteristica ricordano lo stile manieristico del Palazzo degli Omenoni di Milano; oggi l'edificio è in uno stato di abbandono, ma si stanno attivando iniziative affinché la facciata sia salvata, poiché l'edificio è considerato una memoria architettonica unica in stile neoclassico del secolo scorso esistente a Lugano.

 

La riproduzione fotografica dell'autoritratto conservato presso il Comune di Saltrio

Nel 1996 la signora Judith Gordy, residente a Dallas (U.S.A.), la cui nonna Caterina Marchesi era nipote dell'artista, con un gesto di elevata sensibilità invia una riproduzione fotografica del suo autoritratto: una documentazione rara, che consente di conoscere la personalità dell'artista.

E' raffigurato in un atteggiamento elegante e signorile che ci lascia ammirati per la sua perfetta esecuzione, degna di un noto pittore dell'epoca.

Luigi Marchesi in età avanzata sciolse i legami con gli ambienti artistici e culturali milanesi. Ritornò al suo paese natio, nella modesta casa dei suoi avi e trascorse gli ultimi anni della sua esistenza in un clima più sereno e tranquillo. Muore il 28 dicembre 1874.

Altre opere

 

Milano - Affori - Chiesa Parrocchiale di Santa Cristina

Due angeli collocati ai due lati dell'altare maggiore di pregevole fattura. Presso la Chiesa di San Giorgio di Saltrio sono custoditi i suoi due gessi.

 

Milano - Chiesa di Santa Maria Podone

Abside - sull'altare maggiore settecentesco, disegnato da Giacomo Tazzini - tempietto con Cristo e due Angeli.

 

Vimercate - Ospedale

Monumento al fisico Francesco Valcamonica.

 

Saltrio - Chiesa Parrocchiale dei SS. Gervaso e Protaso

Madonna con le mani congiunte. Un tempo era collocata in una nicchia presso la casa paterna; è stata attribuita a Pompeo Marchesi senza alcuna documentazione mentre la nipote Caterina Marchesi ha dichiarato che era opera di Luigi Marchesi.

 

Varese - Castellanza di Biumo Inferiore - Chiesa Parrocchiale di San Pietro e Paolo

(*) Madonna della Cintura - E' stata documentata e attribuita a Luigi Marchesi.

(*) Istituto superiore Scienze religiose di Milano - Corso Venezia, 11 - Milano.
"La Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo di Biumo Inferiore - da San Carlo al Cardinale Schuster - Documenti darchivio - relatore: Chiar.mo Prof. Navoni Don Marco. Tesi di Magistero in scienze religiose - Tettamanti Alessandra matr. n. 767 - anno accademico 1992/1993 - pagg. 137/138.

(note a cura di Amerigo SASSI)

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1604 valutazioni)