UFFICIO DI POLIZIA LOCALE
Contatti
Responsabile del servizio di Polizia Locale | ing. Maurizio Zanuso |
---|---|
telefono | 0332486166 |
pronto intervento | ------- |
cellulare | ------- |
Fax | 0332486178 |
|
|
E-mail e PEC | |
Competenze
L'Ufficio di Polizia Locale si occupa di attività di tipo autorizzativo (rilascio di autorizzazioni per le occupazioni di suolo pubblico che non siano di natura edilizia), ispettivo e di vigilanza in materia di circolazione stradale, ambiente, commercio, edilizia, nonché quelle volte a garantire il mantenimento dell'ordine pubblico in generale, sia in forma preventiva che repressiva.
I controlli di Polizia Locale riguardano:
- i veicoli inquinanti, l'inquinamento delle acque e l'inquinamento acustico
- i terreni, i pascoli, i boschi, gli armenti e la selvaggina;
- la quiete pubblica e la salvaguardia della civile convivenza
- gli abusivismi edilizi e commerciali;
- la polizia sanitaria, la tutela dell'igiene, degli alimenti e degli ambienti di lavoro
La vigilanza stradale comprende le attività svolte:
- per disciplinare il traffico stradale;
- per la rilevazione degli incidenti
- per la vigilanza sui cantieri stradali, i sequestri e la rimozione degli automezzi
- per i controlli sui veicoli in sosta;
- comprende inoltre le attività per la rilevazione periodica dei flussi di traffico e dei nodi di particolare congestione del traffico, per la disciplina delle soste, per il divieto o la limitazione temporanea delle soste e/o della circolazione.
La vigilanza sull'ordine pubblico riguarda le attività svolte al fine di garantire la sicurezza sul territorio tramite pattugliamenti di rioni, parchi, e dell'abitato in genere per il mantenimento dell'ordine pubblico in occasione di manifestazioni, cortei, processioni, spettacoli, fiere e mercati.
I controlli di Polizia Giudiziaria sono le attività svolte per controllare e reprimere la micro-criminalità per gestire le querele e per effettuare indagini a carattere giudiziario.
La gestione di incidenti ed infortunistica comprende le attività svolte per la stesura dei rapporti informativi e per la gestione tecnico - amministrativa relativamente agli incidenti stradali con o senza feriti e per la rilevazione dei danni riportati ai veicoli ed alle persone.
La gestione infrazioni riguarda le attività svolte per la stesura dei verbali redatti su strada, per la stesura dei rapporti informativi e per la gestione amministrativa dei verbali.
Il cerimoniale ed i servizi di rappresentanza sono le attività svolte dalla polizia municipale in occasione di cerimonie ufficiali.
Cessione di Fabbricato
In base all'art. 12 del D.L. 59/78 convertito nella legge 191/78 chiunque ceda la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente, per un periodo superiore al mese, l'uso esclusivo di un fabbricato o di una parte di esso (affitto, vendita, comodato gratuito, donazione, ecc.), ha l'obbligo di comunicarlo all'Autorità locale di Pubblica Sicurezza (Ufficio Polizia Locale) entro 48 ore dalla consegna dell'immobile.
A partire dal 07/04/2011 per i contratti di locazione ad uso abitativo per i quali il locatore si è avvalso dell'agevolazione della "CEDOLARE SECCA" non è più necessario presentare tale comunicazione. Non è consentito optare per la cedolare secca nel caso di immobili locati per finalità diverse da quelle abitative. A partire dal 14/05/2011 la registrazione dei contratti di compravendita aventi per oggetto immobili, o comunque diritti immobiliari, assorbe l'obbligo di comunicazione di cessione fabbricato.
Resta l'obbligo di presentazione della comunicazione di cessione fabbricato in tutti gli altri casi (obbligo di segnalazione nell’esercizio di un attività d’impresa o di arti e professioni; obbligo per stranieri o apolidi).
Per adempiere a tale formalità occorre compilare il modulo e presentarlo in triplice copia all'Ufficio di Polizia Locale o ufficio Protocollo del comune dove è sito l'immobile, con allegato un documento di riconoscimento della persona che presenta la comunicazione. Qualora cedente e/o cessionario sia/siano cittadino/i extracomunitario/i occorre il permesso di soggiorno ed il passaporto del/degli stessi.
Una copia della cessione fabbricato verrà rilasciata contestualmente alla presentazione dei moduli.
Contrassegno disabili
Il contrassegno disabili consente di sostare e circolare in deroga ad alcuni divieti.
Per il rilascio del contrassegno viabilistico con validità permanente (5 anni) l'interessato deve presentare all'Ufficio di Polizia Locale la certificazione medica rilasciata dall'ufficio Medico Legale dell'ASL e copia della carta d'identità.
Dalla certificazione Medico Legale deve risultare che la persona per la quale viene richiesta la concessione abbia effettiva capacità di deambulazione ridotta con codice 05 oppure 06 oppure 09.
Il rinnovo del contrassegno (permanente 5 anni) avviene con certificazione del medico curante e copia della carta d'identità.
IL CONTRASSEGNO DEVE ESSERE RESTITUITO IN CASO DI DECADENZA (DECESSO, SCADENZA ECC.), NON E' VINCOLATO AD UNO SPECIFICO VEICOLO ED HA VALORE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE.
L'uso improprio può comportare sanzioni penali.
In caso di smarrimento o sottrazione presentare denuncia presso il commissariato di polizia/carabinieri.
Tempi previsti per il rilascio: 3 giorni
Modulistica dell'Ufficio di Polizia Locale