Siepi e rami sporgenti a margini di strade ed aree pubbliche - Comune di Saltrio (VA)

Notizie - Comune di Saltrio (VA)

Siepi e rami sporgenti a margini di strade ed aree pubbliche

 

 

Sul territorio comunale si verificano casi in cui i giardini o aree verdi di proprietà privata, presentino una vegetazione, siepi, alberi, arbusti, rovi, aventi dimensione e stato manutentivo tale da arrivare ad invadere le proprietà pubbliche confinanti, quali strade, piazze, marciapiedi, piste ciclabili e parchi pubblici o di uso pubblico.

La presenza di siepi, arbusti e rami contigui alle strade pubbliche o soggette al pubblico transito, può costituire pericolo per la sicurezza al transito sia dei pedoni che dei veicoli.

L'art. 29 del D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 che recita: "I proprietari confinanti hanno l'obbligo di mantenere le siepi in modo da non restringere o danneggiare la strada e di tagliare i rami delle piante che si protendono oltre il confine stradale e che nascondono la segnaletica o che ne compromettono comunque la leggibilità dalla distanza e dalla angolazione necessarie. Qualora per effetto di intemperie o per qualsiasi altra causa vengano a cadere sul piano stradale alberi piantati in terreni laterali o ramaglie di qualsiasi specie e dimensioni, il proprietario di essi è tenuto a rimuoverli nel più breve tempo possibile."

Si invitano pertanto tutti i proprietari dei fondi confinanti con le strade, parcheggi, marciapiedi, piste ciclabili pubbliche o di uso pubblico ed in generale confinanti con aree pubbliche o di uso pubblico, a conformarsi a quanto disposto con ordinanza del Sindaco n. 3 del 10.01.2025, provvederendo costantemente a:

  • tagliare siepi, arbusti e rami che invadono strade pubbliche e marciapiedi, che creano problemi di visibilità alla circolazione stradale o che non consentono il passaggio pedonale e ciclabile;
  • abbattere eventuali piante pericolose che minacciano di cadere sulla sede stradale perché secche, protese o piegate verso la strada, o per qualsiasi altra causa;
  • tagliare i rami delle piante radicate sui propri fondi, che si protendono oltre il confine stradale fino ad una altezza mt. 5,00 (cinque) dal manto stradale;
  • tagliare i rami delle piante, che si protendono oltre il confine stradale, i quali nascondono la segnaletica o ne limitano la leggibilità ovvero diminuiscono o impediscono l’illuminazione delle strade;
  • potare gli alberi che possono provocare danni ed interruzioni alle linee elettriche e telefoniche;
  • rimuovere ramaglie, alberi, fogliame e quant’altro, nel più breve tempo possibile, che per effetto di intemperie o per qualsiasi altra causa, possono costituire pericolo per la circolazione, sporcano le aree pubbliche e possono causare occlusione delle caditoie e griglie stradali con problemi di deflusso delle acque e conseguenti allagamenti.

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (157 valutazioni)