Ufficio Biblioteca - Comune di Saltrio (VA)

Uffici e servizi | Ufficio Biblioteca - Comune di Saltrio (VA)

SERVIZIO AFFARI GENERALI

Biblioteca Comunale di Via Pompeo Marchesi n. 16 _ 0

Ufficio Biblioteca

Contatti

Biblioteca Comunale di Via Pompeo Marchesi n. 16 _ 1

Responsabile del servizio Segreteria e Biblioteca

Dott.ssa Simona Polatti

Bibliotecaria

Paola Zappieri

Telefono

0332440409

Fax

E-mail

biblioteca@comune.saltrio.va.it

Posta elettronica certificata (PEC)

comune.saltrio.va@legalmail.it

Orari di apertura al pubblico

 

 

 

 

Passaggi del servizio di Prestito Interbibliotecario

martedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00

mercoledì dalle ore 11,30 alle ore 13,00

giovedì dalle ore 14,00 alle ore 18,00

venerdì dalle ore 14,00 alle ore 18,00

sabato dalle ore 09,30 alle ore 13,30

 

martedì pomeriggio e venerdì mattina

 

La Biblioteca di Saltrio

Storia. Fondata nel 1982, la Biblioteca Civica di Saltrio è attualmente ospitata negli ambienti interni dello storico Palazzo Marinoni (XVI sec.).
Nel 1999 aderisce alla Rete Bibliotecaria Provinciale entrando a far parte del Sistema Bibliotecario Intercomunale di Viggiù. Nel 2002, nell'ambito di una riorganizzazione della Rete Bibliotecaria a livello provinciale, tale Sistema viene unito al confinante Sistema Bibliotecario Tradate-Seprio: nasce così il Sistema Bibliotecario  Malnate-Viggiù-Tradate-Seprio, che l'anno successivo (2003) prenderà il nome definitivo di Sistema Bibliotecario "Valli dei Mulini". Dal 2003 ad oggi la biblioteca di Saltrio  partecipa regolarmente alle attività e ai momenti formativi e culturali promossi dal Sistema Bibliotecario e dalla Rete Bibliotecaria Provinciale e usufruisce di tutti i servizi che questi offrono alle biblioteche afferenti. Nel mese di settembre 2010 la biblioteca si arricchisce di un nuovo spazio, la Sala Ragazzi, ricavata dalla ristrutturazione della ex-sala prove della Filarmonica Saltriese; dallo stesso anno è inoltre dotata di ascensore.

Patrimonio. Il patrimonio in libri e altri materiali catalogati consta, secondo le statistiche dell'anno solare 2011, di circa 11000 documenti, di cui circa 3000 appartenenti alla sezione ragazzi.
La collezione è distribuita in diversi locali: la sala principale (adulti), la sala ragazzi, la saletta piccolissimi (0-5 anni), la sala con il materiale di storia e cultura locale.
Il patrimonio è prevalentemente librario e comprende: testi di narrativa e saggistica per adulti e ragazzi, opere di "reference" (enciclopedie, vocabolari e dizionari) e di storia locale. Ogni anno vengono effettuati acquisti per un importo di circa 4500 euro, rispettando quelle che sono le direttive previste dalla Regione Lombardia e concordate insieme dai sindaci del Sistema bibliotecario locale.
I volumi, collocati a scaffale aperto per materie (in applicazione alla classificazione decimale Dewey) sono accessibili alla consultazione ed al prestito.
La biblioteca fa parte della Rete Bibliotecaria Provinciale e del Sistema Bibliotecario "Valli dei Mulini" e gode quindi di tutti i servizi (catalogo informatico, servizio di interprestito, catalogazione centralizzata) che la Provincia e i sistemi hanno strutturato in questi anni per gli utenti.
Inoltre, è possibile anche consultare libri in loco, fermarsi a studiare negli orari di apertura e avere un servizio di reference, cioè di consulenza su bibliografie e ricerche scolastiche.
Molto proficua e storicamente attiva è  la collaborazione con le scuole del territorio, che prevede in ogni anno scolastico visite in biblioteca da parte dei ragazzi, animazioni del libro e prestiti alle classi.

(ultimo aggiornamento: 10 gennaio 2022)

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (3197 valutazioni)